Carteria N.1 – Sour Blend 2016/18

Stile: Sour Ale
Alcool: 7.1% vol
Temp. servizio: 10°

N.1 è la birra pilota del progetto Carteria: edizioni limitate che rappresentano percorsi particolarmente preziosi e peculiari della nostra bottaia.

Il nome è stato scelto per valorizzare il legame con il territorio: Carteria di Sesto è infatti la piccolissima frazione dove ha sede la nostra Cantina Brassicola, a sud-est di Bologna, che a sua volta trae origine da una cartiera presente storicamente nel luogo.

Il progetto Carteria si muove in parallelo alla normale filosofia produttiva Ca’ del Brado. Si tratta infatti di birre che nascono in bottaia, attraverso gli assaggi dei tini; da qui la pinza con i rivetti che utilizziamo per sentire il grado di evoluzione delle varie botti, ognuna con una propria identità.
Blend o batch unici – a volte sperimentali -, da tini che dimostrano caratterizzazioni specifiche, che hanno intrapreso direzioni per noi affascinanti, o contenenti affinamenti molto prolungati, con tipicità di particolare valore (date dal tempo).

Carteria è quindi una sorta di contenitore metaforico dal quale usciranno lotti ad edizione limitata (bottiglie numerate), che tendenzialmente venderemo solo in cantina o in appuntamenti “speciali”.

 

Assaggio barrique B001: Cerbiatta – ha ospitato il primo lotto entrato in cantina – 3 anni di affinamento – parte del blend di Carteria N.1

Carteria N.1, in particolare, è frutto di un blend costituito da soli affinamenti in barrique.
Tra questi il primo lotto entrato in cantina nel 2016, con un ambiente fermentativo ad hoc, ottenuto mediante la propagazione – effettuata nel nostro laboratorio del lievito – di un particolare mix di lieviti, brettanomyces e flora microbica.
Le altre due barrique coinvolte contenevano rispettivamente una Nessun Dorma ad affinamento due anni con vinacce di Uva Grechetto Gentile Gradizzolo e una Piè Veloce Brux con affinamento un anno.

Il lungo tempo in botte piccola ha donato sentori di legno percepibili (cacao, vaniglia) e una avvolgente setosità tannica, mentre le anime più giovani del blend rinfrescano con sentori di frutta a pasta gialla e un’acidità elegante e variegata. Note ossidative e una lieve presenza acetica contribuiscono alla complessità di questa bevuta profonda, ricca di sfumature e con grande evoluzione nel bicchiere.

Ne esistono in totale 1.131 bottiglie.

“Ogni cosa qui dentro aspetta un segnale, puoi leggerlo nelle linee della mano, o nei tuoi volti passati appesi intorno. Sono gli adesivi sulle pareti. È il tempo che scorre lungo i bordi” – Emidio Clementi